DESCRIZIONE CORSO
Questo corso, comune ai due indirizzi: modulo A (addetto ai lavori in quota con l’ausilio di funi) e modulo B (addetto ai lavori in quota con l’ausilio di funi – alberi) è indispensabile per accedere agli stessi. Con il corso completo (T+A e/o B) è possibile ottenere la qualifica basilare di operatore su fune riconosciuta a livello nazionale.
DETTAGLI
Lingua: Italiano.
Numero partecipanti: max 4 persone
Durata del corso: 1,5 giorni / 12 ore
SEDI DEI CORSI
In sede: la formazione può svolgersi nei diversi centri di formazione certificati Skylotec presenti in tutto il mondo. In Italia sono presenti due sedi:
- via Torchio, 9 / 24034 Cisano Bergamasco (BG);
- via Garibaldi, 20 / 36034 Malo (VI).
In loco: la formazione può essere erogata anche direttamente presso le strutture del cliente in tutto il mondo.
GRUPPO TARGET
Persone che intendono ottenere la qualifica basilare di operatore su fune riconosciuta a livello nazionale (modulo A/B).
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Avere almeno 18 anni di età.
- Avere un livello di forma fisica accettabile.
- Non essere portatori di disabilità o avere condizioni di salute che impediscano di lavorare in maniera sicura.
- Non essere sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti.
- Essere in possesso di un certificato medico di idoneità fisica / firmare un’autocertificazione di idoneità fisica al momento di inizio del corso.
- Non è richiesta alcuna esperienza antecedente nei lavori in quota.
CONTENUTO DELL’APPRENDIMENTO
A partire da quelli che sono i contenuti minimi previsti dall’allegato XXI del D.Lgs 9 aprile 2008 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” e successive modifiche ed integrazioni, illustra ai lavoratori che intendono operare su fune:
- gli obblighi normativi vigenti;
- i concetti di rischio e di danno, il concetto di prevenzione e protezione, i diritti e i doveri dei soggetti coinvolti nelle attività lavorative;
- i rischi specifici ed i rischi connessi al lavoro in quota e all’utilizzo dei DPI anticaduta;
- i criteri per una corretta scelta dei DPI da utilizzare;
- i principali DPI anticaduta presenti sul mercato e il loro possibile utilizzo in base al tipo di lavoro da svolgere;
- i modelli operativi più idonei a seconda delle situazioni lavorative che di volta in volta si presentano;
- le manovre di emergenza, a seconda delle scelte operative effettuate.
CERTIFICATO E PERIODO DI VALIDITÀ
- Alla fine del corso è previsto un test finale, composto da una prova scritta a scelta multipla: se questa avrà esito positivo, verrà rilasciato al corsista un attestato che permetterà di accedere ai moduli pratici.
- L’attestato ha validità quinquennale ed ogni 5 anni è previsto un aggiornamento che è possibile ottenere mediante i corsi di rinnovo per Modulo A o B.